IC PIERO DELLA FRANCESCA

Organigramma

 

DIRIGENTE

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rossella Esposito

 

ATA – SEGRETERIA

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA):

 

Collaboratori del Dirigente 

Art. 34 CCNL Quadriennio Giuridico 2006 – 2009 – Attività di collaborazione con il dirigente scolastico

“1. Ai sensi dell’art.25, comma 5, del Decreto Legislativo n. 165/2001, in attesa che i connessi aspetti  retributivi vengano opportunamente regolamentati attraverso gli idonei strumenti normativi, il dirigente scolastico può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, di docenti da lui individuati ai quali possono essere delegati specifici compiti. Tali collaborazioni sono riferibili a due unità di personale docente retribuibili, in sede di contrattazione d’Istituto, con i finanziamenti a carico del fondo per le attività aggiuntive previste per le collaborazioni col dirigente scolastico di cui all’art.86, comma 2, lettera e)”

Le nomine sono annuali; vengono retribuite con il Fondo per il miglioramento dell’Offerta Formativa in base all’impegno orario stabilito in sede di contrattazione di Istituto.

Dirigente e collaboratori 

  • Dirigente scolastico: Prof.ssa ESPOSITO ROSSELLA

     

    COLLABORATORI DEL DS

    PROF.  FABBRI MARIO, MASCHI GABRIELLA, SERI CARLA

    COZZA ROSA MARIA

    ROSATI LUCIA

    FUNZIONE STRUMENTALE PTOF

    PROF.SSA LAURA MILANESI

    FUNZIONE STRUMENTALE CONTINUTITA’ ED ORIENTAMENTO

    PROF.SSA CEPOLLARO ANTONELLA

    FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA

    SBRAGI LUCIA

    FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE

    LUCCHETTA ELISA

    ANIMATORE DIGITALE


    FIDUCIARI DI PLESSO

    PROF.SSA PAGANO GIULIANA


    Secondaria primo Grado: 

    scuola Primaria di San Giuliano:  GAGLIARDI ROSA

    scuola Primaria  di Indicatore: GADANI FERNANDA – NICCHI MARZIA

    scuola Primaria  di San Giuliano: GRAVERINI ELISA – LEONARDI GABRIELLA

    scuola Primaria  di San Leo: BIANCHETTI LUCIA – GRIMALDI SAVERIA

    scuola Primaria di  Pescaiola: VANNUCCI NADIA

    scuola Primaria di Pratantico:CAIDOMINICI MANUELA

    scuola dell’ Infanzia “Aquilone” di Pescaiola: COZZA ROSA MARIA

    scuola dell’ Infanzia “Primavera” di  Indicatore: FRANCIOLI CRISTINA – GIALLI FRANCESCA

    scuola dell’ Infanzia “Cielo Aperto” di San Giuliano: CANESCHI MARIA FRANCESCA – LOCATELLI SILVIA 

Funzioni dei collaboratori

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.T.O.F.
  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (Enti Locali, ASL, etc)
  • sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.

Funzioni dei referenti di plesso

  • Funzioni interne al plesso:
    • essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
    • far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
    • gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
    • coordinare le mansioni del personale ATA;
    • gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
    • segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
    • creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
    • assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
  • Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
    • informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
    • raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
    • realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
  • Funzioni esterne al plesso:
    • instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
    • instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.